Le allergie autunnali causate da polline di ambrosia, muffa e polvere, possono trasformare una stagione accogliente in un vero fastidio. Ma c’è una buona notizia: ciò che mangi può fare la differenza!

Studi recenti pubblicati su Allergy, dimostrano che i farmaci aiutano a gestire i sintomi, ma una corretta alimentazione può rafforzare le difese dell'organismo. Scopri i nutrienti chiave per affrontare questo freddo al meglio: 

1. Quercetina: è un flavonoide che, secondo studi di laboratorio, aiuta a stabilizzare il rilascio di istamina dai mastociti.

  • Fonti migliori: capperi, aneto, cipolla, finocchio, bacche di sambuco, polline d'api e gombo.
  • Consiglio veloce: aggiungi la cipolla rossa cruda alle insalate o ai panini.

2. Vitamina C: non serve solo per il raffreddore! Aiuta anche a ridurre i livelli di istamina e sostiene il sistema immunitario.

  • Fonti migliori: peperoni, fragole, agrumi, kiwi e cavoletti di Bruxelles.
  • Suggerimento facile: prepara un'insalata con spinaci, fragole a fette e spicchi d'arancia.

3. Omega-3: Questi grassi "buoni" attenuano la risposta infiammatoria alla base delle manifestazioni allergiche.

  • Fonti migliori: Salmone, sardine, tonno in scatola, noci, semi di chia e semi di lino.
  • Suggerimento facile: cospargi i semi di lino sopra il tuo oatmeal o aggiungi le noci alla tua insalata.

4. Probiotici e prebiotici: Un intestino sano aiuta a regolare le reazioni immunitarie e può ridurre i sintomi delle allergie.

  • Alimenti probiotici: verdure fermentate come crauti e kimchi.
  • Prodotti ricchi di prebiotici: aglio, cipolle, banane e asparagi.
  • Suggerimento facile: aggiungi un cucchiaio di crauti al tuo panino o abbina una banana al burro di noci.

5. Vitamina A: mantiene sane le mucose, la prima barriera contro gli allergeni.

  • Fonti migliori: patate dolci, carote, spinaci e melone.
  • Suggerimento facile: arrostisci le patate dolci o le carote per un contorno facile e nutriente

Ricorda, riempire il piatto di colori significa dare al sistema immunitario gli strumenti necessari per tenere sotto controllo i sintomi.