All'inizio di ogni nuovo anno, come d'abitudine, siamo bombardati dalle ultime tendenze in fatto di diete e regimi alimentari, il più delle volte rocamboleschi tentativi per prendersi cura del proprio benessere.

E finiamo per dimenticare che la nostra Dieta Mediterranea, ricca di verdure, frutta, legumi, farina integrale, pesce e olio extravergine di oliva, è uno dei pilastri di un'alimentazione corretta ed equilibrata, rimedio per combattere i radicali liberi, migliorare il flusso sanguigno e favorire il corretto funzionamento dei reni.

Dieta Mediterranea per una vita longeva

In uno studio pubblicato dal British Medical Journal, alcuni scienziati hanno associato questa dieta al concetto di longevità, misurando i telomeri (le sequenze ripetitive di cromosomi che proteggono il patrimonio genetico del DNA). La conformazione di un telomero è un indicatore di invecchiamento: un telomero corto è associato a una minore aspettativa di vita e alla suscettibilità a sviluppare malattie croniche; la lunghezza del telomero diminuisce con l'età, ma stress e altri fattori possono velocizzare questo processo.

La ricerca ha evidenziato che modificando il proprio stile di vita, partendo appunto dall'alimentazione, è possibile preservare la lunghezza dei telomeri e quindi assicurarsi una vita più longeva.

A woman is cooking vegetables in a pan

Dieta e lunghezza del telomero

Partendo dalle informazioni del Nurses’ Health Study, uno studio sui fattori che influenzano la salute delle donne negli USA, i ricercatori hanno analizzato alcuni modelli dietetici e misurato la lunghezza dei telomeri in oltre 4.600 donne di età compresa tra i 42 e i 70 anni. Le partecipanti dovevano compilare un questionario, indicando quanto spesso mangiavano determinati alimenti. Al termine, tutti i modelli dietetici sono stati associati a una scala di valori da 0 a 9: e i regimi alimentari molto simili alla dieta Mediterranea sono stati quelli che hanno ottenuto i punteggi più alti.

La dieta Mediterranea è sempre più in voga tra le donne

I ricercatori, inoltre, notarono che le donne che si ispiravano al modello della dieta Mediterranea, mostravano telomeri più lunghi. Per ogni cambiamento nel punteggio-dieta, la differenza di lunghezza dei telomeri corrispondeva a circa 1,5 anni di invecchiamento. Tuttavia, un incremento di 3 punti nel punteggio-dieta corrispondeva a più di 4 anni di aspettativa di vita in più, una differenza di invecchiamento molto simile a quella derivante comparando un fumatore con un non-fumatore.

E tu? Che ne pensi? Raccontaci la tua Dieta!