
Riso nero, quinoa, orzo… e altri grani dalle mille proprietà!
Seguire un'alimentazione varia ed equilibrata è sempre importante e ancor più nei cambi di stagione, quando è facile sentirsi stanchi, svogliati e senza appetito. Per una sferzata di energia porta in tavola cereali e altri grani: saziano senza appesantire, rendendo ogni piatto sfizioso e colorato! Scopriamo insieme le sorprendenti proprietà di questo food trend di stagione.
I cereali sono un ingrediente irrinunciabile per una pausa pranzo fresca, nutriente e leggera.
Il riso venere o riso nero può benissimo sostituire tutte le altre varietà di riso che sei abituato a utilizzare in cucina… e anche se i suoi chicchi risultano più duri può perfino essere impiegato per preparare il sushi! Più saporito, sopporta meglio la cottura ed è particolarmente ricco di manganese, importante per lo sviluppo delle ossa e la cicatrizzazione delle ferite.
Sebbene il grano saraceno sia tecnicamente un frutto (della stessa famiglia del rabarbaro), per le sue caratteristiche nutrizionali è considerato uno pseudo-cereale, pur non essendolo. Fonte di carboidrati e naturalmente privo di glutine, favorisce la depurazione dell'organismo, contrastando i gonfiori addominali, e migliora la salute arteriosa, limitando l’assorbimento del colesterolo.
Anche la quinoa, vegetale della famiglia della barbabietola, non contiene glutine. Molto proteica, quasi quanto una porzione di petto di tacchino o di altri alimenti ricchi di proteine, con una sola tazza colma il fabbisogno giornaliero di ferro. Gustosa e veloce da cuocere, deve essere lavata per bene prima di prepararla, così da eliminare la saponina, un repellente che la pianta genera naturalmente per proteggersi da insetti e uccelli. Versatile negli abbinamenti, arricchisce di gusto le insalate e si sposa alla perfezione con asparagi o con ananas e cetrioli.
L’orzo è un cereale integrale ricco di fibre necessarie per l'organismo: mangiarlo con regolarità permette di abbassare e tenere sotto controllo colesterolo e trigliceridi.
E che dire dell'avena? I suoi chicchi sono ricchi di fibre, fosforo, manganese, ferro, magnesio, zinco, rame e selenio. Con proprietà antinfiammatorie e diuretiche, aiuta a regolare il colesterolo e a ridurre il rischio di diabete. Perfetta aggiunta a insalate o zuppe, l’avena in fiocchi è ottima anche a colazione.
Non è un caso che l’amaranto fosse già apprezzato ai tempi degli Aztechi, che lo impiegavano anche durante i loro riti religiosi. È la presenza della lisina a renderlo così prezioso: questo aminoacido, infatti, migliora l'assimilazione di calcio da parte del nostro organismo.