Rinfrescante e dal profumo esotico... stiamo parlando del cocco! Simbolo dell’estate è buono non solo mangiato al naturale ma anche utilizzato in svariati modi in cucina.

Il cocco si compone per 1/3 di grassi e 2/3 d’acqua ed ha un’alta quantità di fibre e potassio, una combinazione utile nella digestione, nell'abbassamento dell’indice glicemico nel sangue e nel conferire un senso di sazietà a lungo.

Sebbene contenga grassi saturi, questi vengono trasformati in acidi grassi che hanno un effetto positivo sull’organismo, in quanto assorbiti velocemente e facilmente dall'organismo e trasformati in energia dal fegato, anziché depositarsi nei tessuti come grassi. Uno di questi è l’acido ialuronico, conosciuto per il suo effetto antibatterico, la sua capacità di aumentare le difese immunitarie e di aumentare il livello del colesterolo buono nel sangue.

Polpa, latte e olio di cocco a confronto

La polpa di cocco contiene circa 360 calorie per 100 grammi e per l’alta quantità di fibre è un perfetto spuntino che ti terrà sazio a lungo. Se frulli un po’ di polpa con dell’acqua puoi preparare una cremosissima purea di cocco.

L’acqua di cocco è naturalmente ipocalorica e priva di grassi. Si estrae dalle noci di cocco verdi e contiene nutrienti utili come potassio, calcio, fosforo, ferro e rame. Fresca è il drink perfetto da sorseggiare in estate!

L’olio di cocco, con i suoi grassi saturi è adatto da utilizzare nelle cotture (ha un alto punto di fumo) conferendo un tocco esotico ai piatti.

Divertiti a usare il cocco nelle tue prossime ricette!