
I 5 falsi miti del fitness
Vorresti condurre uno stile di vita più sano e attivo, ma ciò che hai sempre sentito dire sul fitness ti annulla voglia e motivazione? Ad esempio, se sei donna usando i pesi trasformi il corpo in bodybuilder, se corri sull'asfalto danneggi le articolazioni, inizi a bruciare grassi solo dopo 30 minuti dall’inizio dell’attività... ma cosa è vero e cosa non lo è? Te lo sveliamo noi!
1: Essere magro significa essere automaticamente in forma
Questa affermazione non è del tutto vera. Infatti, anche le persone magre possono avere del grasso corporeo in eccesso, se non fanno esercizio fisico. E questo tipo di grasso, non visibile all’esterno, è quello corporeo nascosto negli organi interni, come il fegato, e che, a lungo termine, potrebbe portare a sviluppare delle malattie (come ad esempio il diabete). Inoltre, a causa del loro corredo genetico, i soggetti magri possono anche essere a maggior rischio di sviluppo di patologie cardiache e altri disturbi. Quindi, impara a tenere sotto controllo la quantità di grasso corporeo, rivolgendoti al medico. E ricorda sempre l'importanza di seguire un’alimentazione bilanciata e di fare movimento.
2: L'allenamento con i pesi fa diventare “palestrato” il fisico femminile
Molte donne vorrebbero iniziare ad allenarsi con i pesi ma hanno paura di accumulare troppa massa muscolare. Se sei tra queste, stai tranquilla: puoi sollevare pesi senza sviluppare una muscolatura troppo pronunciata. Innanzitutto perchè è il testosterone il primo responsabile della crescita muscolare e le donne, per natura, ne hanno meno rispetto agli uomini e quindi i loro muscoli crescono con un ritmo più lento. Inoltre, per costruire "massa", dovresti anche consumare le calorie in eccesso. Per cui un allenamento moderato con i pesi, ti renderà più tonica ma senza trasformarti.
3: L’esercizio fisico fa dimagrire alcune parti del corpo
Sarebbe bello se con un semplice esercizio potessimo eliminare le maniglie dell'amore o quei cuscinetti di grasso sulle gambe e se con centinaia di addominali al giorno potessimo avere una pancia piatta. Ciò non è possibile poiché sono i nostri geni a determinare dove iniziare a perdere peso e quali punti del corpo immagazzinano il grasso. Il corpo, infatti, consuma energia da tutte le sue riserve. Quindi, per bruciare più calorie pratica regolarmente sport e segui una dieta bilanciata.
4: Correre sull’asfalto danneggia le articolazioni
Falso! Se il tuo percorso di allenamento prevede strade asfaltate, puoi allacciare le scarpe da ginnastica in sicurezza. Fare jogging sull'asfalto non è più rischioso per le tue articolazioni che correre su sentieri in mezzo alla natura. Anzi, il terreno e le radici irregolari potrebbero farti inciampare! Per cui, se dopo la corsa manifesti dolori alle articolazioni, ciò potrebbe essere dovuto a scarpe inadatte o a una tecnica errata: in tal caso, affidati ad un professionista e fatti consigliare la calzatura più giusta per te da un negozio specializzato.
5: Si inizia a bruciare il grasso dopo 30 minuti
Anche su questo punto abbiamo una buona notizia da darti! I meccanismi del corpo che si attivano per fornire energia, infatti, funzionano simultaneamente e non consecutivamente, a seconda della durata e dell'intensità dell’allenamento. E il nostro organismo è intelligente e non si affida a un'unica fonte. Per cui trae energia principalmente da carboidrati e grassi, bruciando fin dall'inizio dell'esercizio, ed aumentando poi pian piano nel corso dell'allenamento la percentuale di grassi bruciati. Il corpo, quindi, bilancia le riserve di glicogeno esaurite, e gli allenamenti regolari favoriscono questa attività.
Non perdere la motivazione: libera la mente da false credenze e inizia ad allenarti!
E per avere dell'energia fruttata dopo l'allenamento, ti consigliamo la Tonno Bowl, la Matcha breakfast bowl o il nostro Porridge mirtilli e cocco.