Il pattinaggio è uno dei modi per divertirsi durante l’inverno, ma anche un’ottima idea per fare esercizio fisico! Il bello di questo sport è che tutti, ma proprio tutti, possono provarci: con un po’ di pratica e un buon maestro puoi diventare in breve tempo un asso sulle piste. 

Il pattinaggio su ghiaccio è uno sport che potenzia la resistenza, sviluppa una forte muscolatura e favorisce una buona coordinazione degli arti.

Ecco i nostri 3 consigli per praticarlo al meglio!

1. Pattinare su un terreno solido

Sfortunatamente i laghi o gli stagni ghiacciati sono spesso luoghi pericolosi su cui fare pattinaggio su ghiaccio, non solo per chi muove i primi passi, ma anche per i pattinatori più esperti. Può essere difficile capire se la pista è completamente ghiacciata e quindi se è sicura. Ramoscelli e foglie ghiacciate possono inoltre essere ostacoli pericolosi e aumentano il rischio di farsi male. La soluzione migliore è dunque quella di trovare una pista di pattinaggio o un palaghiaccio dove poter pattinare in totale sicurezza.

Ice skates on a frozen surface

2. Prendere lezioni 

Una fase di preparazione e allenamento con un maestro professionista ed esperto è fondamentale per prendere sicurezza sulla pista, per imparare a frenare, evitare ostacoli e persone e anche per cadere nel modo corretto! E poi pattinare in compagnia è sicuramente più divertente...

Father and son are ice skating in the winter

3. Proteggersi in modo adeguato

Il ghiaccio è divertente, ma può essere anche molto pericoloso. Bisogna dotarsi della corretta attrezzatura: oltre ai guanti imbottiti, paraginocchia, paragomiti e un caschetto devono essere sempre parte del tuo equipaggiamento. Se non possiedi i tuoi pattini personali, puoi noleggiarli direttamente nei palaghiacci o nelle piste all’aperto: ricorda però di non stringerli troppo per evitare crampi ai piedi e di controllare sempre che le lame siano ben affilate.

 

A couple is ice skating in the winter outside

Buon divertimento sulle piste!

Il team Dole