
Il digiuno intermittente notturno
Che cos’è il digiuno intermittente? Funziona davvero? Se fai una rapida ricerca scoprirai che ci sono diversi metodi per farlo. Per esempio, alcuni suggeriscono di mangiare normalmente per alcuni giorni e poi fare un periodo di digiuno, altri di alternare giorni di digiuno a giorni di dieta per perdere peso. Un nuovo studio dimostrerebbe che "condensare" le ore in cui si mangia di giorno, aiuterebbe a creare una specie di "digiuno" notturno quando si dorme, favorendo così la perdita di peso.
Lo studio, condotto su 16 persone in perfetta salute e in sovrappeso e della durata di 10 settimane, è stato pubblicato dal Journal of Nutritional Sciences ed ha evidenziato che fare colazione più tardi e anticipare l’orario della cena finisce per influire sulla struttura corporea e sanguigna degli individui.
I partecipanti sono stati suddivisi in due gruppi: al primo non sono state cambiate le abitudini alimentari, al secondo è stato, invece, chiesto di posticipare la colazione e di anticipare la cena di un’ora e mezza rispetto alle loro abitudini.
Ebbene: il semplice cambiamento di orario ha fatto registrare quasi il doppio della perdita di peso nel secondo gruppo rispetto al primo. In altre parole, se normalmente fai colazione alle 7 e ceni alle 21, questo studio suggerisce che potresti favorire la perdita di peso semplicemente facendo colazione alle 8.30 e cenando alle 19.30.
L’unica perplessità espressa dai partecipanti, quando sono stati intervistati, è stata la difficoltà di seguire in maniera duratura questo tipo di dieta: cene di compleanno, eventi e impegni vari a lungo andare impedirebbero di rispettare gli orari in maniera precisa! E tutti, infatti, hanno dichiarato di essere disposti a proseguire la dieta se gli orari fossero più flessibili.
Se pensi che posticipare la colazione potrebbe interferire con la tua "morning routine" prova con il delizioso Buongiorno Muesli!
E se credi che potrebbe essere complicato cenare quando sei ancora in ufficio, prova a portare con te uno dei nostri Meal Prep: Insalata di ananas quinoa e cetrioli, ad esempio!
Prima di intraprendere una dieta ricorda sempre di rivolgerti a uno specialista!