I bambini sanno essere molto pignoli e decisi quando si tratta di cibo. La ricerca scientifica ci informa che le abitudini alimentari si definiscono molto presto, spesso prima del secondo anno di età, perciò è molto importante introdurre quanto prima nella dieta dei più piccoli una grande varietà di frutta, verdura e cereali integrali. In tal modo saranno più incoraggiati da adulti a continuare a seguire una dieta equilibrata.

La University of Eastern Finland, in uno studio pubblicato su Public Health Nutrition, ha dimostrato che il “Metodo Sapere” – ovvero l'apprendimento basato sui sensi – può influenzare le scelte alimentari e incrementare nel bambino la volontà di assumere frutta, verdura e berries.

Nell'indagine, alcuni bambini dai 3 ai 5 anni d’età sono stati divisi in due gruppi. Al primo gruppo è stato semplicemente presentato il cibo. Il secondo gruppo, invece, è stato incoraggiato a interagire con esso in maniera sensoriale, guardandolo, annusandolo, toccandolo, ascoltandolo e gustandolo: in altre parole ad usare tutti e cinque i sensi per familiarizzare con esso. Ebbene, i piccoli sottoposti al “Metodo Sapere” hanno scelto frutta, verdura e berries più spesso dal buffet degli snack.

I bambini sono grandi osservatori, curiosi e desiderosi di capire le cose. Toccare il ciuffo pungente di un ananas, la buccia pelosa di un kiwi o quella liscia di una banana li divertirà e coinvolgerà. Nell’era digitale in cui ci troviamo, degli smartphone e della spesa online, è importante avere familiarità e tastare con mano la grande varietà di prodotti che la natura ci offre. Coinvolgi i tuoi bimbi nella preparazione dei pasti, coltivate insieme un piccolo orticello sul balcone e spiega loro le molteplici varietà di materie prime esistenti: aprirai la loro mente, li incoraggerai ad apprendere e li invoglierai a sperimentare i cibi.

Crea snack scenografici, ideali per affascinare i più piccoli, e inizia ad adottare tu per primo sane e buone abitudini, così sarai di esempio e ispirazione ai tuoi figli.

Continua a seguirci anche su Facebook.