
Litchi: succose bombe vitaminiche
Frutti tipici delle festività, i litchi provengono dalla Cina, dove sono conosciuti da migliaia di anni come simbolo di amore, gioia e vitalità. Scopriamo insieme queste succose pepite di dolcezza e proprietà nutritive.
Il litchi contiene moltissime vitamine e ha un sapore particolarmente delicato. La buccia è sottile e rugosa, di un colore che va dal rosa scuro al rosso vivo, coperta di piccole protuberanze. La polpa è bianca come la neve e traslucida. Ha un allettante profumo di rosa e un sapore piacevolmente dolce ma leggermente acidulo, con una nota di noce moscata e un tocco rinfrescante. Originari della Cina, i litchi sono oggi coltivati anche in Thailandia, Vietnam, Giappone, Bangladesh, Stati Uniti, Madagascar e nell'India settentrionale.
Ricco di vitamine, il litchi è super salutare
I litchi contengono tre volte più vitamina C delle mele: ben 42 mg per 100 g. La "vitamina energetica" attiva le difese dell’organismo, aiuta a costruire il tessuto connettivo, le ossa e i denti e protegge le cellule grazie alla sua attività antiossidante. Non solo: questi frutti sono anche ricchi di vitamine del gruppo B, acido folico, potassio, calcio e magnesio. Il tutto, con un bassissimo contenuto calorico: 100 g, infatti, hanno solo 76 calorie. E ciò che spesso vale per frutta e verdura, ossia “crudo è meglio”, vale anche per i litchi. La maggior parte delle vitamine e dei nutrienti sono preservati se vengono mangiati crudi.
Buoni e versatili
I litchi, sbucciati e privati del nocciolo, sono ideali gustati a fine pasto, al naturale o aggiunti ad altra frutta in colorate macedonie. Possono essere impiegati anche nella preparazione di golosi dessert o per dare un tocco di raffinatezza a un drink o cocktail. Per chi ama i contrasti di sapore sono eccezionali per arricchire piatti salati, come preparazioni a base di riso basmati e pollo oppure pesce.
Buono a sapersi: una volta raccolti, i litchi non continuano a maturare. Quindi al momento dell'acquisto, assicurati di scegliere i frutti già maturi, con una buccia soda e non troppo scura. Poiché si deteriorano rapidamente e tendono ad asciugarsi, meglio mangiarli subito dopo l'acquisto. Conservati a temperatura ambiente, dureranno per circa una settimana, in frigorifero, invece, si manterranno più a lungo, ma perderanno parte del loro aroma.
Il nostro consiglio: i litchi possono essere congelati! Basta rimuovere buccia e nocciolo e metterli in un sacchetto del freezer!
Continua a seguirci anche su Facebook!