Se a casa vostra la frase "bere più acqua" fa alzare gli occhi al cielo, sappiate che non siete i soli. L'acqua costituisce una parte importante del nostro corpo (circa la metà o più, a seconda dell'età), e anche una piccola carenza di liquidi potrebbe causare mal di testa, stanchezza e scarsa concentrazione. E allorsa come fare? Ecco alcuni pratici consigli!

Perché l'idratazione è importante

Quando i liquidi diminuiscono, si possono notare: 
- Mal di testa o giramenti di testa 
- Scarsa energia o cattivo umore 
- Bocca o labbra secche 
- Urine più scure  
- Difficoltà di concentrazione

Quanto idratarsi?

Il fabbisogno esatto di liquidi varia a seconda dell'età, dell'attività, del tempo e anche di ciò che si mangia. Provate a seguire questi consigli: 
1. Controllo del colore della pipì: insegnate ai bambini la regola della "limonata contro il succo di mela". Colore chiaro della limonata = idratato; scuro come il succo di mela = è ora di sorseggiare. 
2. Regola della bottiglia o della borraccia piene: tutti in casa riempiono una bottiglia d'acqua o un borraccia al mattino e si segnano i progressi raggiunti ogni giorno, cercando di migliorarli quello successivo.  
3. Potere del piatto: fate in modo che nei vari pasti siano incluse frutta e verdura ad alto contenuto di acqua. Così si aggiungono liquidi senza dover bere altro. 
4. Tempo e attività: se si pratica sport, giochi all'aperto, si si fanno viaggi in aereo o si ha la febbre è sempre bene assumere liquidi extra prima, durante e dopo!

Quali cibi ad alto contenuto di acqua?

- Cetrioli a rondelle (ottimi per gli spuntini) 
- Anguria  
- Fragole e frutti di bosco 
- Ananas 
- Arance e mandarini 
- Uva 
- Lattuga e verdure croccanti 
- Zucchine a bastoncino

Oltre la semplice acqua

1. Riempi una brocca con acqua naturale e fettine di frutta ed erbe. Lasciate che ognuno inventi la propria combinazione preferita: cetriolo alla menta, fragola al basilico, ananas agli agrumi o anguria al lime. 
2. Miscela acqua frizzante con succo di frutta al 100%, senza zuccheri aggiunti.  
3. Frulla frutta congelata, verdure a foglia, bevanda vegetale e del ghiaccio; aggiungi semi di chia o di lino macinati per le fibre; versa in stampi per ghiaccioli e congela. 
4. Frulla 2 tazze di frutta mista congelata, 1 tazza di acqua di cocco e del succo di lime; versa negli stampi e congela. 
5. In una bottiglia unisci  3 bicchieri d'acqua, 1/2 bicchiere di succo d'arancia o di ananas al 100%, un pizzico di sale, una spruzzata di limone o lime. 
6. Tempo caldo? Prepara delle zuppe vegetariane fredde. Tempo freddo? Zuppe in brodo aiutano a reintegrare velocemente i liquidi. 
7. Prepara una gustosa spremuta di agrumi che puoi eventualmente allungare con acqua frizzante. 
8. Frulla latte di cocco non zuccherato, ananas congelato, vaniglia e un pizzico di polvere di spirulina blu naturale e servi in bicchieri trasparenti per far risaltare il colore. 
9. Unisci succo di pomodoro, lime, peperoncino e qualche spezia; aggiungi ghiaccio, sedano e bastoncini di cetriolo per un bonus di acqua.

Abitudini di idratazione

- Sistema la tua borraccia o la bottiglia d'acqua dove le vedi (scrivania, zaino, portabicchieri dell'auto). 
- Imposta dei mini promemoria: sorseggia a ogni semaforo rosso, allo scoccare di ogni ora o dopo ogni cambio di pannolino/alimentazione dei più piccoli. 
- Usa gli elastici: inizia la giornata con 4 elastici sulla bottiglia e spostane uno verso il basso ogni volta che finisci o riempi nuovamente la bottiglia. 
- Congela la frutta in cubetti di ghiaccio; quando si sciolgono, il sapore aumenta!