
Semplicità: la chiave per un’alimentazione sana
Il cibo è un tema sempre più di tendenza e i social network, come spiegato in questo articolo, potrebbero darti la “spinta salutare” per fare un salto di qualità nella tue abitudini alimentari e scegliere prodotti più sani.
Come è risaputo, anche la ricerca scientifica sostiene una corretta alimentazione: uno studio pubblicato su PLOS ONE, ad esempio, rivela come i prodotti confezionati possano essere associati alla “food addiction” ovvero a una vera e propria dipendenza da cibo. Per “alimenti altamente trasformati” si intende tutti quei cibi contenenti grassi aggiunti e/o carboidrati raffinati (come farina bianca o zucchero semolato), pizza, patatine fritte...
I ricercatori dell'Università del Michigan, infatti, hanno scoperto che grassi e carica glicemica sembrano creare nei soggetti che li assumono una vera e propria dipendenza, dando vita a un circolo vizioso: più ne mangi e più vuoi mangiarne.
Al contrario, privilegiare i cibi naturali ed eliminare prodotti industriali, ovvero adottare delle abitudini che non creano dipendenza, sono la chiave per mantenersi in salute e vivere a lungo. Come fare? Il segreto sta tutto nella semplicità: sì a cereali integrali, frutta e verdura fresche e stop alle abitudini dannose: alcol, fumo e sedentarietà in primis!
Vuoi qualche consiglio per iniziare con le buone abitudini già a tavola? Dai un’occhiata qui!