
Giornata Mondiale dell’Alimentazione: a ogni età la sua dieta
Seguire un’alimentazione sana ed equilibrata è la prima regola per vivere bene. Quante volte abbiamo sentito ripetere questa frase? Ma cosa significa veramente mangiare bene? La Giornata Mondiale dell’Alimentazione è l’occasione perfetta per approfondire l’argomento. Limitare l’utilizzo di sale e zuccheri, adottare una dieta varia ricca di frutta e verdure fresche, evitare di saltare i pasti e bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno sono alcune indicazioni utili per tutte l’età, anche se è altrettanto importante lo stile di vita che conduciamo.
Le ossa, i muscoli, il cervello hanno bisogno dei giusti nutrienti per funzionare correttamente, ma anche per rigenerarsi e mantenersi in buono stato a lungo. Secondo il Ministero della Salute, queste necessità variano da persona a persona e dipendono anche dall'età, dalla fase di vita in cui ci troviamo e dallo stile che conduciamo.
Ecco alcuni consigli per una dieta bilanciata e varia.
1. Bambini
È fondamentale che i più piccoli consumino, oltre ai 3 pasti principali, anche 2 spuntini, che devono essere l’occasione per assumere tutti i principi nutritivi necessari, senza eccedere con zuccheri e grassi. Non devono mai mancare vitamine come C, D e B, e minerali come calcio, ferro e iodio. Un modo facile e gustoso per integrare tutti i nutrienti è una ricca insalata: rendila divertente e colorata grazie all'aggiunta di frutta, e mangiarla sarà un gioco!
2. Adolescenti
Momento di cambiamenti importanti, durante l’adolescenza il corpo cresce rapidamente ed è fondamentale l’apporto di vitamine tra cui A, C e D, oltre ai minerali e alle proteine. Ma in questa fase a modificarsi è anche il carattere e molti comportamenti: i ragazzi iniziano a voler decidere da soli della loro vita e anche le scelte alimentari possono diventare una questione delicata. L’importante è affrontare questo periodo con consapevolezza e continuare a dare il buon esempio in famiglia. Fai diventare una buona abitudine far colazione tutti insieme. Alle ricette ci pensiamo noi: prova il Toast banana e mela o il nostro Muesli esotico!
3. Donne in menopausa
I cambiamenti ormonali sono i protagonisti della menopausa e il cibo dovrebbe essere il primo alleato per affrontarla. Per il benessere delle ossa è importante consumare latte, preferibilmente scremato, e latticini con un limitato contenuto di grassi. Questo perché in menopausa il dispendio calorico giornaliero si abbassa. Le proteine vanno introdotte preferibilmente con il pesce: hai provato la nostra Merluzzo Bowl?
4. Anziani
L’alimentazione di un anziano richiede ancor più cautela e una minore assunzione in termini quantitativi rispetto ai più giovani, poiché normalmente il bisogno di energia diminuisce all'aumentare dell’età. Ok dunque ad alimenti a basso contenuto di grassi, privilegiando i “buoni” o “insaturi” come quelli contenuti nell'olio evo, legumi, uova, pesce, cereali integrali e tanta frutta e verdura. Non ci resta che consigliarti la nostra Buddha Bowl all'ananas!
Ad ogni età si impara a mangiare correttamente! Seguici su Facebook per consigli sempre nuovi.