
Dolcetto o scherzetto? Sì, ma senza esagerare!
Senza caramelle, dolcetti, biscotti o cioccolato, si sa che Halloween non sarebbe lo stesso! Ma come fare senza esagerare con gli zuccheri? Ecco alcuni modi per tenere sotto controllo gli eccessi senza rinunciare al divertimento.
 
Attenzione alle etichette
Lo zucchero aggiunto sulle etichette può apparire come sciroppo di mais ad alto contenuto di fruttosio, melassa, zucchero di canna o concentrato di succo di frutta. Leggere attentamente le confezioni dei prodotti che si acquistano può aiutare a individuare questi ingredienti nascosti e a prestare attenzione a prodotti che potrebbero sembrare salutari.
Sostituzioni intelligenti
Anziché caramelle, dolcetti o cioccolatini offri popcorn, mix di frutta secca o croccnati cereali. Sostituisci le mele caramellate con fettine di mele guarnite con un filo di crema di arachidi o di mandorle al 100%. Queste opzioni mantengono vivo lo spirito festivo riducendo al contempo lo zucchero aggiunto.
Equilibrio e non restrizioni
È irrealistico e inutile eliminare completamente i dolci. Un approccio più sano è la moderazione. Permetti ai più piccoli di gustare i dolciumi occasionalmente, sottolineando l'importanza della varietà e dell'equilibrio nella loro dieta complessiva. Crea dei rituali, come ad esempio un “piatto di dolciumi” con un dolcetto abbinato a tanta frutta fresca: aiuterà a controllare le porzioni senza togliere il piacere.
Buone abitudini precoci sono importanti
Recenti ricerche dimostrano che l'esposizione allo zucchero nei primi anni di vita può influire sulla salute a lungo termine. Uno studio del 2024 ha rilevato che i bambini esposti a diete a basso contenuto di zucchero nei primi 1.000 giorni di vita presentano un rischio significativamente inferiore di diabete di tipo 2 e di ipertensione in età adulta.
 
I dolciumi hanno la loro importanza, soprattutto durante le festività come Halloween. Sostitusci in modo oculato, fai attenzione alle quantità e dai l'esempio: i più grandi possono aiutare i bambini a godersi i dolciumi, favorendo al contempo abitudini salutari e a lungo termine.
 
						

