Insalata di primavera con quinoa e asparagi
Tempo di Cottura – 18 min

- Tempo Totale
- 58 Minuti
- Tempo di Preparazione
- 40 Minuti
- Calorie
- 250
- Porzioni
- 6
Procedimento
In una pentola unisci la quinoa al brodo e scalda a fuoco alto. Quando bolle abbassa la fiamma al minimo, copri e fai cuocere per 15 minuti o fino a quando la quinoa si ammorbidisce. Versa il tutto in una ciotola grande.
Scalda l'olio in una padella e cuoci gli asparagi per 3 minuti finché non saranno diventati croccanti. Unisci alla quinoa gli asparagi, i cipollotti, i ravanelli, le fragole e la menta.
Per la vinaigrette di miele e limone unisci tutti gli ingredienti in una ciotola piccola e poi versa il tutto sull'insalata di quinoa.
Disponi le foglie di lattuga su un piatto da portata, metti al centro la quinoa con gli asparagi e cospargi il tutto con il formaggio feta.
Corri a gustarti questa rinfrescante insalata!
Ingredienti
- 200 g di Quinoa
- 500 g di Asparagi, spuntati e tagliati a metà
- 2 Ravanelli, tagliati a fettine
- 1 cespo di Lattuga
- 300 g di Fragole, pulite e tagliate
- 150 g di formaggio tipo Feta, sbriciolato
- 200 ml di Brodo di pollo o vegetale
- 3 Cipollotti, tagliati a fettine sottili
- 1 cucchiaio di Olio extra vergine d'oliva
- Menta fresca tagliata a julienne
- 3 cucchiai di Succo di limone
- 1 cucchiaio di Miele
- 1 cucchiaio di Scorza di limone grattugiata
- Sale e Pepe
- 3 cucchiai di Olio extra vergine d'oliva
Valori nutrizionali
| Porzioni | |
| Porzione | 292g |
| Calorie | 250 |
| Entries | Valore giornaliero in %* |
|---|---|
| Grassi Totali (12 g) | 18% |
| Grassi Saturi (2.5 g) | 13% |
| Grassi Polinsaturi (2 g) | |
| Grassi Monoinsaturi (7 g) | |
| Colesterolo (5 mg) | 2% |
| Sodio (320 mg) | 13% |
| Carboidrati Totali (30 g) | 10% |
| Fibra Alimentare (5 g) | 20% |
| Zuccheri Totali (8 g) | |
| Proteine (9 g) | |
| Calcio | 10% |
| Folato | 40% |
| Ferro | 20% |
| Magnesio | 10% |
| Manganese | 40% |
| Niacina | 15% |
| Fosforo | 25% |
| Potassio (570 mg) | 16% |
| Riboflavina | 20% |
| Tiamina | 20% |
| Vitamina A | 90% |
| Vitamina B6 | 15% |
| Vitamina C | 45% |
| Vitamina E | 15% |
| Vitamina K | 120% |
*La percentuale del valore giornaliero (DV) indica in che misura un determinato nutriente contribuisce al fabbisogno quotidiano. Il fabbisogno calorico di riferimento è di 2000 calorie al giorno.