Assicurati di mettere questi alimenti nel tuo carrello

 

Che tu sia un giocatore accanito, un genitore che gestisce tutto dal cellulare o un lavoratore che trascorre ore di lavoro davanti al computer, se senti gli effetti dell'affaticamento degli occhi sappi non sei solo. L'American Optometric Association ci comunica che bastano anche solo due ore al giorno trascorse davanti ad uno schermo per causare disturbi come la secchezza oculare. E per molti di noi, due ore rappresentano solo una frazione del tempo trascorso sullo schermo ogni giorno.

 

Una recente analisi pubblicata su Nutrients indica forti evidenze a sostegno del ruolo di nutrienti come le antocianine, gli omega 3 e i carotenoidi (come luteina e zeaxantina) nel promuovere la salute degli occhi.

 

Le sostanze fitochimiche antocianine sono pigmenti idrosolubili e si trovano nei frutti rossi, viola e blu come more, mirtilli, cavolo rosso e uva. Sono ricchi di antiossidanti che contribuiscono a ridurre l'infiammazione e possono aiutare a proteggere gli occhi dallo stress e dall'affaticamento, causati dal trascorrere troppo tempo davanti allo schermo del computer, del telefono o della TV.

 

Si ritiene che l'Omega 3 svolga un ruolo cruciale nella malattia dell'occhio secco (DED), i cui sintomi includono una sensazione di secchezza o bruciore agli occhi. Uno studio pubblicato su Ophthalmology ha osservato come i partecipanti che hanno assunto una quantità moderata di acidi grassi omega 3 (~1500 mg di EPA e DHA) per tre mesi, hanno registrato miglioramenti nella qualità delle lacrime e in altri parametri relativi alla sindrome dell'occhio secco. 

Salmone, tonno e altri pesci grassi sono buone fonti per contrastare questi problemi. In questo studio, l'olio di krill in particolare ha contribuito a migliorare i sintomi dell'occhio secco rispetto all'olio di pesce.

 

E infine, i carotenoidi, che includono luteina e zeaxantina, si trovano ad alti livelli in prezzemolo, spinaci, cavoli, broccoli, lattuga e tuorli d'uovo. Le verdure verdi hanno un rapporto più alto di luteina e zeaxantina rispetto a quelle gialle o arancioni. Un rapporto di 10:1 è ideale. Può migliorare la capacità visiva e ridurre l'affaticamento degli occhi davanti ad uno schermo.

E non dimenticate le carote! Contengono betacarotene, che il nostro corpo converte in vitamina A che aiuta a proteggere gli occhi dalla luce dannosa.

 

La prossima volta che ti senti affaticato a trascorrere tutto il giorno davanti allo schermo del computer, ricordati di nutrirti di alimenti che supportino la salute dei tuoi occhi. 

 

I tuoi occhi ti ringrazieranno!